Nota: in fase di aggiornamento alla nuova versione del simulatore
1. DOWNLOAD E INSTALLAZIONE
2. ENTRA NEL SIMULATORE
3. SCHERMATA PRINCIPALE
4. COPPIA DISPOSITIVI
5. CONFIGURAZIONE
6. TIPI DI SESSIONI
7. VISTE
8. SCHERMATA DELLA SESSIONE
9. RISCALDATI E TORNA ALLA CALMA
10. SALVA O ELIMINA LA SESSIONE
11. INVIA RAPPORTO A BKOOL
12. MODALITÀ SPETTATORE
13. ERG
14. ALLENAMENTO
15. VELODROME
16. COSA FARE SE
1. DOWNLOAD E INSTALLAZIONE
Se hai un PC (Windows) o un Mac (OSX)
Puoi scaricarlo da qui.
Nel caso in cui possiedi un Tablet (Android)
Cerca l'app BKOOL Cycling su Google Play.
Se hai un Ipad (IOS)
Trova l'app BKOOL Cycling dall'Apple Store.
2. ENTRAR EN EL SIMULADOR
Per accedere al simulatore è necessario disporre di una connessione internet e inserire l'email e la password con cui si è registrati su Bkool.com.
In caso contrario, puoi farlo sul nostro sito web.
Se selezioni l'opzione "Ricordami" al prossimo accesso, dovrai solo cliccare su "Entra".
Puoi avere più utenti nel simulatore.
Ricordati di avere ANT+ o Bluetooth connesso.
3. SCHERMATA PRINCIPALE
Scorrendo verso il basso verranno mostrate tutte le sessioni disponibili in quel momento.
Ricorda che puoi programmare quelle che vuoi fare dal web.
3.1. SCHEDE SESSIONE
Le sessioni sono rappresentate da una scheda che mostra informazioni a riguardo. Se ci sono ciclisti che lo fanno in quel momento, ti mostrerà il numero di ciclisti con un punto rosso in alto a sinistra, in alto a destra mostra in quali visualizzazioni è disponibile la sessione. In basso, appena sopra il nome, compare da sinistra a destra:
- distanza totale (km/miglia)
- dislivello cumulativo (metri/piedi)
- pendenza media
Quando si accede a un itinerario BKOOL Cycling ora è possibile vedere se, per l’itinerario che hai scelto, esistono sessioni già avviate da altri utenti. Puoi vedere se la sessione è già avviata e il numero di utenti che stanno partecipando. Se la sessione è in fase di riscaldamento ti puoi unire e se è disponibile una partenza in gruppo organizzata da BKOOL ti puoi iscrivere.
Prima di accedere a una sessione in corso puoi vedere gli utenti che stanno partecipando, la loro posizione nella classifica provvisoria e la potenza della prestazione in watt/kg.
Inoltre, puoi vedere gli utenti che hanno tagliato il traguardo e la posizione che occupano nella classifica provvisoria.
Per tutte le impostazioni della sessione sono presenti testi che spiegano le opzioni disponibili:
- Rapporto di Trasmissione. Con questa funzionalità, potrai adattare la tua bicicletta e il rullo alla difficoltà del percorso, in base al tuo stato di forma.
- Standard: Senza variazioni, utilizzando il rapporto di trasmissione attuale della tua bicicletta.
-
Endurance: Un rapporto di trasmissione leggermente più ampio, con maggior margine. Ti permetterà di mantenere una cadenza di pedalata più elevata. Ideale per terreni misti.
- Mountain: Un rapporto di trasmissione progettato per affrontare le salite più impegnative. La tua bicicletta non sarà più il tuo maggior limite per salire in cima.
- Riscaldamento obbligatorio. (non disponibile nelle sessioni live che non sono state programmate da te).
- Modalita competizione.
- Vento.
- Riduzione della pendeza.
- Share data.
- Real Weather.
- Mostra avversari nel video.
3.2 SESSIONI DI RICERCA
Troverai l'opzione di ricerca accedendo al menu, tramite l'icona nella parte centrale sinistra, come mostrato nell'immagine seguente:
Dopo aver cliccato su "Cerca" potrai cercare Percorsi, Allenamenti, Velodromi e creare Test FTP.
In ciascuna delle opzioni è possibile filtrare in base ai criteri specificati.
I criteri per effettuare la ricerca sono:
- Parte della sessione
- Distanza
- Difficoltà
- Visualizzazioni
- Nome utente (Nick)
- Nome del percorso
In questo modo potrai localizzare i tuoi amici cercandoli per nome, se stanno facendo una sessione in quel momento, oppure selezionare la sessione più adatta alle tue esigenze.
4. ACCOPPIARE I DISPOSITIVI
PC
-ANT+ (consigliato). Utilizzando l'antenna ANT+ collegata ad una porta USB del PC.
-Bluetooth intelligente 4.0. È richiesto Windows 10 o versioni successive.
MAC
-ANT+. Utilizzando l'antenna ANT+ che è inclusa nelle scatole dei rulli e della bici. Avrai bisogno di un cavo USB - USB-C
-Bluetooth Smart 4.0 (consigliato).
-IOS (iPad)Bluetooth Smart 4.0. (Recomendada)
Tablet Android
-ANT+. Esistono alcuni modelli di tablet che incorporano l'antenna ANT+ (verificare le specifiche tecniche del dispositivo). In caso contrario, è possibile utilizzare l'antenna ANT+ collegata a una porta USB tramite un cavo OTG.
-Bluetooth intelligente 4.0. (Consigliato).
PROCESSO DI ABBINAMENTO
Una volta registrati, dobbiamo associare il nostro dispositivo (trainer, bicicletta, cardiofrequenzimetro, ecc.) al simulatore.
COMPATIBILITÀ DEL RULLO
Puoi usare BKOOL Cycling son rulli di altre marche e su cyclette.
L'abbinamento é lo stesso descritto sopra.
Nel seguente link puoi trovare quali sono compatibili.
La nostra certificazione di rulli intelligenti garantisce una simulazione affidabile, dove la sensazioni durante la pedalata, la salita e la discesa sono adeguate.
Ma ciò non significa che altri rulli o bici non siano compatibili e funzionino bene: se il tuo dispositivo non è nella lista ma trasmette nel protocollo standard ANT+FE-C, probabilmente è anche compatibile. Si prega di controllare questo sul sito web del produttore.
Ti consigliamo di provare ad associare il tuo trainer al simulatore. Aggiungiamo periodicamente nuovi modelli e potrebbe non essere elencato.
5. CONFIGURAZIONE
Troverai l'opzione Impostazioni nel menu.
Da qui puoi selezionare la visualizzazione predefinita, variare la qualità del video o 3D, così come altre opzioni del simulatore.
5.1 INFORMAZIONI SULL'APP
Versione del simulatore e informazioni sull'abbonamento e sull'attrezzatura.
Puoi anche inviarci una segnalazione in caso di problemi tecnici. In questo modo avremo dati per aiutarci a individuare la causa.
5.2 MODIFICA PROFILO E AVATAR
Puoi modificare il tuo profilo e avatar facendo clic sull'immagine del tuo profilo, nell'angolo in alto a sinistra.
Modifica Profilo. Configura i tuoi dati personali.
AVATAR
Configura il tuo Avatar in visualizzazione 3D a tuo piacimento.
Nel negozio puoi spendere i tuoi Bkoins.
6. TIPI DI SESSIONI
Percorsi stradali, tappe di grandi tour, circuiti di noti triathlon, puoi trovare questo qui. Puoi riprodurli turri in 2D e la maggior parte anche in video reale e 3D.
Allenamento di potenza. Il simulatore regolerà la resistenza del tuo dispositivo in modo da generare sempre gli stessi watt. Per avere una buona esperienza è essenziale aver sostenuto in precedenza un test FTP.
Riproduce la sensazioni di pedalare su una pista indoor. Puoi anche optare per due prove classiche al velodromo, la prova KM e il record dell'ora.
Questo test ti permetterà di conoscere il tuo stato di forma, puoi scegliere tra un breve test di 5 minuti e uno di 20. È molto importante che tu faccia questo test periodicamente poiché il simulatore regolerà le tue zone di allenamento a seconda del risultato ottenere.
7. VISTE
A seconda del tipo di sessione, avrai a disposizione diverse visualizzazioni. Puoi passare da uno all'altro con i tasti sinistro e destro (facendo scorrere il dito se usi un tablet).
7.1.1. MONDO 3D
Nella vista 3D, premendo il tasto V cambierà la prospettiva della vista.
7.1.2. VÍDEO
7.2. WORKOUTS
Gli allenamenti segnano per te la zona o l'obiettivo di lavoro. Dovrai rimanere nell'intervallo prescritto per raggiungere gli obiettivi. Ci segnerà in rosso se usciamo dall'intervallo assegnato.
Attraverso il sistema ERG, la resistenza del rullo regola automaticamente la resistenza, indipendentemente dal ritmo che prendi, in modo che tu sia ai watt indicati. Puoi disattivarlo con il tasto P.
Se la vista video non è disabilitata nella configurazione dell’applicazione, è possibile visualizzare video riprodotti in modo casuale durante l’allenamento.
Nota: gli allenamenti molto lunghi non dispongono di video.
7.3. VELODROMO
Nelle sessioni in velodromo hai tre punti di vista.
GLOBALE
3D
VÍDEO
FOTOCAMERA AUTOMATICA
7.4 MAPPA
8. SCHERMATA DELLA SESSIONE
1Km percorsi e km da percorrere.
2Consumo calorico.
3Tempo trascorso.
4Frequenza cardiaca.
5Cadenza.
6Velocità
7Potenza.
8Percentuale di pendenza attuale e percentuale nella seguente modifica della pendenza.
9Dislivello accumulato e altitudine restante.
10Distanza prima del successivo cambio di pendenza.
8.1 CONFIGURAZIONE IN SESSIONE
Durante la sessione è possibile configurare alcune opzioni dopo aver cliccato sull'icona in alto a destra, ESC o Indietro. È inoltre possibile vissualizzare tutte le informazioni della sessione, i ciclisti presenti, ed anche i tasti o i gesti per le diverse opzioni.
8.1.1 CONFIGURAZIONE
Diverse opzioni di sessione.
8.1.2 CICLISTI
Guarda chi sta partecipando e il loro livello.
8.1.3 CONTROLLI:
Il modo in cui è possibile attivare diverse opzioni durante la sessione.
8.1.4 INFORMAZIONI SUL PERCORSO
Informazioni sulla sessione che stai facendo.
8.2 VISUALIZZAZIONE DATI
Le infromazioni sullo schermo possono essere ridotte o nascoste, ci sono diversi stati:
Durante il warm up, non è possible effettuare questo cambiamento, che apparirà all'inizio della sessione.
Questa modifica puo' essere effettuata premendo I seguenti tasti:
8.3 FINE DELLA SESSIONE. SCHERMATA DI RIEPILOGO DATI
Per terminare la sessione non ti resta che cliccare sul pulsante con le tre strisce a sinistra.
Una volta terminata la sessione, apparirà sulla destra un pannello con tutti i dati della sessione svolta e con la possibilità di salvare o meno la sessione.
9. RISCALDAMENTO E DEFATICAMENTO
- Nelle sessioni in cui il riscaldamento non è obbligatorio, sono visualizzati il tempo restante e un pulsante che permette di saltare il riscaldamento e iniziare Immediatamente.
- Nelle sessioni in cui il riscaldamento è obbligatorio, sono visualizzati il tempo restante e un testo in cui si informa che la sessione inizia una volta terminato il riscaldamento.
Completando la sessione e terminata la, potrai rinfrescarti per alcuni minuti, che non verranno conteggiati nei dati della sessione
10. SALVA O ELIMINA LA SESSIONE
Alla fine della tua sessione puoi salvarla o scartarla. Se lo salvi, potrai analizzare i dati della sessione nella sezione "Cronologia" di Bkool.com. Se lo scarti, nessun dato verrà salvato.
11. INVIA RAPPORTO A BKOOL
Dalla configurazione del simulatore in "Informazioni sull'app" puoi inviare un report a BKOOL. In questo modo, su Bkool.com avremo tutti i dati della attrezzatura e il log di processo del simulatore per aiutarti a risolvere alcuni problemi tecnici.
12. MODALITÀ SPETTATORE
Questa modalità permette di guardare una sessione come spettatore. Potrai seguire i partecipanti e inviare loro messaggi di incoraggiamento. Non si debe sempre sudare su BKOOL, puoi anche divertirti a guardare i tuoi amici allenarsi :)
Puoi accedere alla modalità spettatore in una qualsiasi delle sessioni che si stanno svolgendo in quel momento. Cliccaci sopra e poi su "Modo spettatore".
Seleziona il ciclsita che vuoi seguire nell'elenco delle posizioni. Sarai in grado di scrivere messaggi sulla strada o inviare messaggi al ciclista.
Il cambio di visualizzazione avviene allo stesso modo di una sessione, così come il resto delle opzioni.
13. ERG
La modalità ERG ci consente di controllare in ogni momento il carico desiderato, poiché la resistenza applicata dal rullo verrà regolata automaticamente, indipendentemente dalla velocità, cadenza o sviluppo che portiamo, in modo che il carico sia quello segnato.
Questo ci consente di svolgere gli allenamenti in modo controllato, poiché il rullo si adatterà in modo che il carico sia quello da noi indicato.
Nota: L'impianto frenante a rulli necessita di una velocità minima per poter offrire determinate resistenze, quindi se questa velocità non viene raggiunta non sarà in grado di offrire il carico prescritto, nel qual caso si dovrà aumentare la velocità.
La modalità ERG si attiva automaticamente se siamo in workouts. Anche se abbiamo inserito Obiettivi durante l'impostazione di un percorso sul web.
Per attivare la modalità ERG manualmente in percorsi premeremo il tasto P, oppure su tablet con un tocco sui dati di potenza. Dopo pochi secondi si attiverà la modalità ERG con la potenza che portiamo in quel momento.
Con i tasti + o - possiamo aumentare o diminuire la potenza di 5 watt (Soltanto in percorsi, non in workouts).
Per disattivarlo, premeremo nuovamente il tasto P , oppure nei tablet con un tocco sui dati di potenza. Il rullo si comporterà nuovamente in base alla pendenza del profilo.
Il simulatore ci segna quando siamo in modalità ERG, nella casella dati troviamo il carico stabilito mentre è attivo.
14. ALLENAMENTO
Quando fai clic su un allenamento vedrai il suo schema 4 e il tempo in ciascuna Zona 5. Sotto il nome puoi vedere il tempo totale 1, la difficoltà della sessione 2, nonché i termini IF e TSS 3 dell'allenamento.
Gli allenamenti segnano per te la zona o l'obiettivo di lavoro. Dovrai rimanere nell'intervallo prescritto per raggiungere gli obiettivi. Segnerà i watt in rosso se esci dall'intervallo assegnato.
Il tempo rimanente per la zona successiva appare nell'angolo in alto a sinistra 1
Attraverso il sistema ERG 5, La resistenza del rullo viene regolata automaticamente, indipendentemente dal ritmo che prendi, in modo da rientrare nei watt indicati.
Puoi disattivarlo con il tasto P. In tal caso dovrai giocare con la velocità/cadenza e gli sviluppi della tua bici per rimanere in Zona. Premendo di nuovo il tasto P l'ERG ti manterrà nei watt che hai in quel preciso momento.
Se al blocco in cui ti trovi è stato assegnato un determinato intervallo di cadenza, te lo indichera’ 4
L'ora appare al centro dello schermo 3
Accanto al tuo nome puoi vedere la % di pendenza 2
Alla fine dell'allenamento, vedrai la % di completamento, la potenza normalizzata, il battio e lo sforzo medi (IF). Ricordati di salvarlo per caricarlo nella tua cronologia.
15. VELODROMO
Se vuoi avere tutto sotto controllo, e preoccuparti solo di pedalare, uno dei modi più semplici e veloci è fare le sessioni al velodromo.
In questo sarai tu a decidere l'intensità dell'allenamento, potendo passare dal far girare le gambe o riscaldarti, al fare un'ora dando tutto.
Trucco:
Attiva la modalità ERG al velodromo, tasto P e controlla i watt a cui vuoi pedalare. Con i tasti +/- è possibile aumentare o diminuire l’intensitá.
Puoi svolgere le tue sessioni in velodromo nel simulatore accedendo a Cerca > Velodromo.
Puoi scegliere tre velodromi: quello di Galapagar, quello di London o quello di Luis Puig de València.
Imposta la tua sessione selezionando il numero di giri da completare.
Se preferisci limitare la tua sessione in base al tempo, puoi farlo sul nostro sito web: Sessions> Velodrome
15.1 VISTE SUL VELODROMO
Nelle sessioni in velodromo ci sono tre visualizzazioni: globale, 3D e video.
15.2 EVENTI CLASSICI
Inlotre, puoi anche optare per 2 eventi classici in velodromo:
- Test del chilometro: un classico test in cui devi completare 4 giri del velodromo il più velocemente possibile.
- Record dell'ora: 60 minuti per percorrere il numero massimo di chilometri sul velodromo.
Molti sono i ciclisti che l'hanno provata, solo pochi hanno fatto il loro nome nella storia. Sarai uno di loro?
16. COSA FARE SE...
16.1 IL SIMULATORE MI INDICA CHE NECESSITA DI UNA USB ANT+
-Assicurati di averlo collegato al tuo dispositivo.
-È connesso ma non rileva l'ANT+: hai per caso il programma Garmin Express o Agent (o qualche altro programma che utilizza la tecnologia ANT+, come Adidas MyCoach, ecc.) su quel computer? Chiudi Garmin Express (è incompatibile con il nostro simulatore) e prova a disattivare gli altri programmi e processi Garmin sul tuo computer. (Windows: Task Manager >> Applicazioni / Processi // MAC: Activity Monitor). Assicurarsi Inoltre non utilizzare il Garmin ANT + USB. Per utilizzare BKOOL Cycling è necessario disattivare Garmin Agent, altrimenti si possono creare conflitti tra i due programmi.
- ANT+ potrebbe non essere aggiornato sul tuo computer.
Prova a installare il programma di ridistribuzione VC dal seguente link.
Verifica che il nome del file sia VC_redist.x64 e installalo.
Importante: riavvia il computer una volta installato.
Riaprire il simulatore, l'USB ANT + dovrebbe essere rilevato e l'icona ANT + evidenziata in bianco quando si accede al menu "Accoppiamento simulatore". Dopo alcuni secondi, il rullo verrà rilevato da ANT+.
- Se quanto sopra non funziona , potrebbe essere un conflitto nelle porte del tuo computer.
Cambia l'ingresso USB, oppure entra in Gestione dispositivi e troverai l'USB ANT + Stick 2. Premi il tasto destro del mouse e seleziona Disinstalla. Estrarre e reinserire l'USB in modo che l'installazione ANT + USB venga eseguita nuovamente. Puoi anche provare a riavviare il computer dopo aver disinstallato USB ANT+.
16.2 NON CARICARE SESSIONI NELLA MIA CRONOLOGIA
Può essere che il firewall o l'antivirus del tuo computer rendano difficile la comunicazione tra il simulatore e il server, prova a stabilire un'eccezione in entrambi gli strumenti per il nostro programma (BKOOLCycling.exe), oppure a disattivarli temporaneamente. Se l'antivirus è gratuito, puoi semplicemente disinstallarlo e installarne uno diverso in un secondo momento.
16.3 NON RIESCO AD ENTRARE NEL SIMULATORE
Controllare il punto 16.2 sul firewall o l'antivirus.
È necessario disporre di una connessione Internet per poter accedere al simulatore e avviare le sessioni. Se la connessione si perdesse durante una sessione, sarebbe possibile terminarla, ma non è possibile avviarle offline.
16.4 IL SIMULATORE RALLENTA O SI BLOCCA DURANTE UNA SESSIONE
La visualizzazione ad alta definizione dipende dalle caratteristiche del dispositivo. Se il simulatore rallenta o si blocca durante le sessioni, abbassa la qualità o disabilita il video e il 3D dalle impostazioni.
Puoi rivedere i requisiti del simulatore per il tuo sistema qui
0 Commenti